SosTariffe.it è un comparatore gratuito che permette il confronto tra le diverse offerte gas del mercato energetico italiano: digitando il proprio comune di residenza, o scegliendo la provincia dal menu a tendina, è possibile visualizzare le opzioni disponibili.
Tutte le offerte Gas casa sono aggiornate da un team dedicato e comparate in modo imparziale e indipendente. Attraverso una tabella chiara e dettagliata, SosTariffe.it mostra e mette a confronto le tariffe gas più convenienti e adatte alle tue esigenze: il risparmio è così assicurato.
SosTariffe.it compara le tariffe gas metano dei seguenti fornitori:
Collaborano con SOStariffe.it, prodotti temporaneamente non disponibili:
Offerta gas | Tipologia offerta | Prezzo gas euro/smc | Costo mensile | Spesa annuale | Caratteristiche aggiuntive |
Gas alla Fonte – wekiwi | prezzo indicizzato non Arera | PSV - 0,1 €/Smc | 166,14 €/mese | 1993,72 €/mese | 30 € bonus in bolletta con il codice sconto SOSW22 |
NeN Gas special 48 – NeN | prezzo fisso* | 0,99 €/smc | 169,83 €/mese | 2.037,99 €/anno | *Prezzo fisso per 36 mesi; sconto di 48 euro sulle bollette del primo anno in esclusiva con SOStariffe.it |
Irendì Gas - Iren | prezzo indicizzato Arera | PFOR + 0,11 €/Smc | 171,01 €/mese | 2052,08 €/anno | 30 € di bonus in bolletta |
A2A Click Gas | presso fisso* | 1,04 €/Smc | 182,53 €/mese | 2190,38 €/anno | *Prezzo fisso per 12 mesi |
Next Energy Sunlight Gas Dual – Sorgenia | prezzo indicizzato non Arera | 1,1845 €/smc | 185,87 €/mese | 2230,38 €/anno | Buono Amazon di 100€ scegliendo Sorgenia anche per la luce; sconto fino a 3.000€ in bolletta se porti amici in Sorgenia |
Gas Flex Web - Illumia | prezzo indicizzato non Arera | PSV + 0,02 €/Smc | 191,96 €/mese | 2303,48 €/mese | |
Pulsee Gas Relax Index | prezzo indicizzato non Arera | PSV + 0 €/Smc | 192,91 €/mese | 2314,95 €/mese | 40 € di bonus in boilletta per il primo anno di fornitura |
Le stime sul costo mensile e sulla spesa annuale legata all'attivazione delle tariffe indicate sono state calcolate per una "famiglia tipo" con consumo annuo di 1.400 Smc con una fornitura attiva nel comune di Milano.
Il 2022 è iniziato con notevoli incrementi del prezzo del gas naturale che, per i clienti del mercato tutelato, ha toccato un picco di 0,901798 €/Smc (prezzo valido da aprile a giugno 2022). Rispetto al prezzo del quarto trimestre del 2021, i clienti del mercato tutelato hanno registrato un rincaro del 40%. Si tratta del settimo trimestre consecutivo in cui i prezzi del gas sono in crescita sul mercato tutelato.
A cosa si deve ricondurre questo rialzo imprevisto? Alla base di questo aumento c’è la forte crescita della domanda di gas naturale (utilizzato anche per la produzione di energia elettrica) con il conseguente incremento del prezzo della materia prima. Il mercato all’ingrosso deve fare i conti anche con una complicatissima situazione geo-politica con la guerra in Ucraina e le sanzioni alla Russia che hanno alterato gli equilibri del mercato contribuendo a renderlo ancora più instabile.
Il Governo si sta muovendo con provvedimenti di emergenza per limitare i rincari in bolletta. Tra le misure di sostegno c’è l’azzeramento degli oneri di sistema a cui si affianca il taglio dell’IVA al 5% per le bollette del gas. Da notare, per le famiglie meno abbienti, anche il potenziamento del Bonus Gas, con un contributo integrativo per ridurre l’impatto degli aumenti sulle bollette invernali del gas.
Fino alla fine del 2022, inoltre, il Bonus Gas (così come il Bonus Luce) avrà un nuovo tetto ISEE di 12 mila euro per l’accesso. In questo modo, un numero maggiore di famiglie può ottenere il bonus integrativo che si traduce in uno sconto extra in bolletta. Il Bonus Gas è automatico (basta aver richiesto la DSU per ottenere l’ISEE) e viene riconosciuto senza la presentazione di una domanda.
Nel mare di offerte, SosTariffe.it compara e distingue tra le opzioni più convenienti e per aiutarti a trovare l'offerta gas casa più adatta alle tue esigenze di consumo.
Inserisci nel comparatore il tuo consumo gas annuo in metri cubi consumati: puoi trovare questo dato nella bolletta gas nella sezione Riepilogo letture e prelievi; se non sai come trovarla consigliamo la lettura della nostra guida "Come leggere la bolletta del gas".
Una volta individuata la migliore tariffa gas metano per le tue esigenze, SosTariffe.it mostrerà con un semplice click tutti i dettagli. Nella pagina dettagli troverai sia il riepilogo dell'offerta, sia la possibilità di attivarla.
Molte delle promozioni elencate all’interno di SosTariffe.it sono disponibili solo tramite sottoscrizione online.
Al termine della procedura, verrai contattato telefonicamente da un operatore e, se non soddisfatto dell'offerta attivata, avrai 10 giorni per recedere dal contratto senza alcuna penale.
Oltre a confrontare regolarmente le offerte per assicurarti di essere con il fornitore gas più economico, ci sono semplici accorgimenti da adottare per mantenere bassi sia i consumi che i costi:
Puoi trovare ulteriori suggerimenti per il risparmio energetico nella nostra guida "Come risparmiare sul riscaldamento".
Un fornitore di gas può fallire o, più precisamente, andare in default e non essere più in grado di garantire il servizio messo a disposizione in precedenza e definito dalle condizioni contrattuali di fornitura. In questo caso, il fornitore è tenuto a inviare una comunicazione al cliente finale per chiarire la situazione e informarlo in merito al default.
Quando il fornitore di gas fallisce, in ogni caso, per il cliente non ci sono rischi di alcun tipo in quanto la fornitura di gas naturale (così come quella di energia elettrica nel caso in cui a fallire sia il fornitore dell’elettricità) è garantita senza alcuna interruzione. Di conseguenza, l’utente continuerà a ricevere il gas anche se il suo precedente fornitore è fallito.
In queste situazioni viene attivato immediatamente il servizio di ultima istanza. Tale servizio, definito da ARERA, garantisce una regolare fornitura di gas naturale in tutte quelle condizioni di criticità come, ad esempio, nel caso in cui un cliente si ritrovi senza fornitore a causa del fallimento dell’azienda che, in precedenza, si occupava dell’erogazione dell’energia.
Il servizio di ultima istanza rappresenta una fase di transizione che consente all’utente di scegliere un nuovo fornitore di gas, dopo il fallimento dell’azienda con cui era stato stipulato un contratto. In questi casi, quindi, dopo aver ricevuto la comunicazione di default dal precedente fornitore, l’utente può iniziare a scegliere un nuovo fornitore e completare il passaggio con l’attivazione di un nuovo contratto. Per individuare le tariffe più vantaggiose è sempre possibile affidarsi al comparatore di offerte di SOStariffe.it.