Il confronto conti correnti online e tradizionali di SosTariffe.it è un servizio completamente gratuito. Tutte le tariffe conti correnti sono infatti aggiornate da un team dedicato e comparate in modo indipendente e imparziale.
Collaborano con SOStariffe.it, prodotti temporaneamente non disponibili:
Il comparatore confronta le diverse offerte conto corrente presenti sul mercato. Per ottenere un rendimento dai tuoi risparmi è possibile inoltre scegliere un conto deposito.
L'algoritmo di SOStariffe.it permette di selezionare tra varie opzioni - es. conto senza imposta di bollo, conto trading, conto con accredito stipendio, etc., con calcolo automatico del canone annuo di ciascuno a seconda del numero di movimenti indicati, quali bonifici e prelievi, dei costi fissi ed eventuali promozioni conto corrente.
Una volta individuato il conto più economico SosTariffe.it si collega al sito dedicato all'offerta scelta: qui si troverà sia il suo riepilogo, sia la possibilità di attivare la promozione conto desiderata, il tutto con un semplice clic sul mouse o un tap sul cellulare.
CONTI CORRENTI |
COSTO |
CARATTERISTICHE |
1) Conto BBVA |
Canone zero |
|
2) Conto Corrente Arancio ING |
Canone zero |
|
3) Conto Crédit Agricole Online |
Canone zero |
|
Il Conto Corrente bancario - acronimo CC - è uno strumento che permette di gestire il proprio denaro e di accedere a numerosi servizi quali prelievo di contante, versamenti, accredito dello stipendio, domiciliazione dello stipendio e molti altri.
Alcune tipologie più comuni di conto corrente:
Altre volte, il conto corrente è effettivamente a canone azzerato se si effettua un certo numero di operazioni bancarie durante il mese o l’anno, e si trasferisce denaro per un certo ammontare (ad esempio con il pagamento tramite carta di credito).Da notare che al momento dell’apertura possono essere concessi vantaggi temporanei o promozionali aggiuntivi a chi trasferisce il suo conto, come buoni sconto per Amazon o per il carburante.
Proprio per la loro adattabilità ai pagamenti su Internet – sempre più diffusi – spesso le carte di debito più innovative includono anche delle speciali caratteristiche di sicurezza, in modo da rendere ogni transazione a prova di malintenzionato.
I conti correnti prevedono due tipi di canone:
Per maggiori informazioni consigliamo la lettura della guida "Costi conto corrente: guida alle spese".
Scegliere un conto corrente online oggi significa, infatti, non dover affrontare più le lunghe code allo sportello del passato, ma disporre un bonifico o controllare il saldo direttamente con il proprio smartphone, senza spostarsi da casa: per questo oggi la concorrenza è agguerrita e le proposte a disposizione, da parte dei vari istituti di credito, sono davvero tante.
La progressiva facilità di gestione del CC on line è culminata nelle carte conto, ovvero carte di debito (o più raramente di credito) con un IBAN per l’accredito di stipendio o pensione e per i bonifici, molto più semplici da aprire rispetto a un conto tradizionale.
Sono sempre più diffusi i conti (soprattutto le carte conto) che propongono una versione base gratuita a zero euro e una a pagamento ma con più funzionalità (come la carta di credito, i prelievi e i bonifici gratuiti anche all’estero, la conversione di valuta a tassi particolarmente convenienti, l’assicurazione per il viaggio o la salute e così via).
I conti correnti on line hanno reso molto più comoda anche l’autenticazione a due fattori, ovvero quella che rende necessario un doppio accesso (ad esempio inserendo la propria password e poi un codice che arriva direttamente sul cellulare registrato) per disporre le varie operazioni.
Hanno preso piede, negli ultimi anni, soluzioni di risparmio “automatiche”, che arrotondano le spese effettuate con il conto o con la carta di credito o di debito all'euro (o alla decina di euro) successivo e trasferendo la differenza in una linea vincolata, in modo da consentire il risparmio anche a chi di solito non riesce a mettere da parte nulla a fine mese.
Conto corrente CheBanca!
Nata nel 1991 come servizio attivo nell’erogazione di mutui ipotecari per famiglie, CheBanca! fa parte del gruppo Mediobanca e dal 2008 offre anche servizi come prodotti di risparmio, carte e conti correnti per clienti privati. Oggi è una delle realtà che ha più investito nei servizi di internet banking.
Conto corrente Hype
Hype è una carta conto ideata da Banca Sella con l’obiettivo di semplificare le operazioni bancarie, ed è nata per essere usata insieme allo smartphone. È particolarmente adatta per gli acquisti online e consente anche di ricevere e inviare denaro scegliendo il contatto dalla rubrica e digitando l’importo.
Conto corrente N26
N26 è una banca diretta con sede a Berlino, che fornisce un conto con carta di debito a costo zero e una versione del conto premium. Si basa soprattutto sui pagamenti contactless, la gestione completa del conto da mobile e la possibilità di effettuare bonifici in diverse valute.
Conto corrente Webank
Webank è il brand del gruppo banca BPM che dal 1999 si occupa di offrire servizi ai clienti che hanno scelto di gestire il proprio rapporto con la banca esclusivamente online. Offre un’ampia gamma di prodotti per il banking e il trading via Internet, passando per mutui e finanziamenti.
Conto corrente Widiba
Widiba è il servizio di banking online creato dal Gruppo Montepaschi, incentrato su conto corrente, carta di credito, mutui, pagamenti in mobilità, trading e investimenti, anche in questo caso con gestione completa da app per smartphone e per tablet.
Una volta scelto il conto corrente adatto alle proprie esigenze, per cambiarlo basta comunicare alla nuova banca le coordinate del vecchio conto. Da questo momento si deve attendere che l’istituto esegua il trasferimento dell'ammontare e dei servizi inclusi nel vecchio conto corrente. Cambiare conto corrente non comporta costi o penali: il decreto Bersani del 2006 ha infatti stabilito l’abolizione delle spese per estinguere i conti.