Acceso il computer ecco che capite subito che qualcosa non va, quel punto esclamativo accanto al segnale del Wi Fi ha rovinato la vostra giornata. Ci sono problemi di connessione sulla rete Vodafone di casa, ecco una guida per risolverli.
Vedere accanto all’icona della connessione internet casa il segnale rosso che indica un malfunzionamento della rete è uno dei modi peggiori per iniziare la propria giornata. Internet è ormai un alleato prezioso sia delle giornate lavorative che per quelle di svago serale o dei fine settimana, soprattutto invernali, per la maggior parte degli utenti.
Gli abbonamenti includono spesso traffico voce e servizi di streaming, ma, soprattutto per i clienti fibra, un disservizio della linea internet casa significa isolamento totale. Se non funziona il collegamento domestico non potete guardare i film in streaming senza pubblicità, non potete usare la piattaforma di gioco online, e per chattare e videochiamare dovrete utilizzare i Giga delle offerte mobile.
Con la tecnologia in fibra però anche le telefonate passano attraverso lo stesso canale della rete internet, quindi niente connessione significa anche niente telefono fisso. Ci sono alcuni problemi di connessione che possono essere risolti in pochi minuti e senza dover per forza ricorrere ad un intervento tecnico.
Vediamo insieme di capire che tipo di problema di connessione ha la vostra rete Vodafone e come risolverlo o se è necessario ricorrere all’Assistenza dell’operatore. Il grande trucco dello spegni e riaccendi in genere risultata efficace se ci sono problemi di IP o legati a qualche aggiornamento. In questo caso individuate l’icona del Wi Fi è di sconnettete la rete predefinita, dopo un paio di minuti premete su Connetti e il collegamento dovrebbe ristabilirsi.
Se questo escamotage non sortisce l’effetto sperato potrebbe essere un problema legato alla Vodafone Station o al modem alternativo utilizzato. Procedete innanzitutto con la stessa operazione di on/off del dispositivo per assicurarvi con non sia solo un disservizio di sincronizzazione della rete. Se al riavvio recuperate la rete era solo una questione legata alla ricerca dell’IP tra router e Pc o Mac.
C’è anche una procedura manuale per modificare il DNS e verificare se è solo un problema di comunicazione degli IP ai server Vodafone. Non si tratta di un intervento per cui è necessario essere dei tecnici specializzati, ecco cosa dovete fare:
aprite il browser di ricerca
dove in genere digitate l’indirizzo del sito inserite questa stringa vodafone.station
se non funziona o se non avete la Station Vodafone inserite il codice 192.168.1.1 (si tratta di un indirizzo comunemente associato ai pc)
cliccate su Modalità utente esperto
Internet
Disabilitate quindi la voce DSN Sicuro
Una volta rientrato il problema e quando l’operatore avrà risolto il guasto generale ripetete la procedura per riabilitare i parametri predefiniti.
Neanche questa azione è riuscita a risolvere il problema di connessione? Prima di procedere con delle operazioni più complicate e successivamente con il contatto per richiedere il supporto tecnico i consigli sono due:
verificate se si tratta di un problema della rete Vodafone nel vostro quartiere o nella vostra città
controllate le prestazioni della connessione Vodafone
Come si fa? Con un collegamento internet. Dato che la connessione internet di casa non funziona collegatevi dal cellulare e cercare questa combinazione di parole chiavi su un qualsiasi browser di ricerca:
vodafone down
problemi connessione vodafone
Potete anche aggiungere il nome del comune o del quartiere in cui abitate. Ci sono anche dei siti specializzati che monitorano costantemente le reti casalinghe e mobili e che permettono di segnalare in tempo reale eventuali malfunzionamenti delle linee.
Fatto questo controllo avete due possibilità. Inoltrare una richiesta di intervento anche voi come gli altri utenti, questo sarà di certo un incentivo per l’operatore a risolvere più in fretta il guasto. Dopodiché però non vi resterà che attendere che i tecnici risolvano il problema generale della rete.
La seconda evenienza è un risultato negativo, siete solo voi a non avere accesso alla rete. Il passaggio successivo è un controllo con speed test per verificare che non sia solo un problema di velocità di download e upload. L’AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha creato un software proprio dedicato a questo tipo di verifiche, si chiama Nemesys e fa parte di un progetto più ampio denominato Misurainternet che punta a controllare la qualità dei servizi di rete in Italia.
Per capire se il problema è del router o del vostro pc si consiglia sempre di collegare i dispositivi con il cavo ethernet e di non fare solo lo speed test in wireless. In questo modo vi sarà possibile assicurarvi che sia effettivamente un guasto del dispositivo di trasmissione del segnale Vodafone e non del vostro computer.
Per risolvere i problemi di connessione legati al router potete contattare il servizio di Assistenza Vodafone tramite:
i canali social
collegandovi alla pagina personale Fai da te e da qui seguire anche la progressione della risoluzione del guasto
chiamare il 190
chattare con l’assistente virtuale Tobi
Se non riceverete un’assistenza efficiente e il problema continuerà a persistere il consiglio dell’Unione Consumatori è di inoltrare una richiesta scritta di intervento e successivamente un reclamo formale se non l’operatore non risolverà il guasto. Questa operazione di reclamo vi consentirà anche di accedere ad un eventuale rimborso per i disagi che il problema di connessione prolungato può avervi provocato.
Gli operatori spesso fanno affidamento sulla pigrizia degli utenti e sulla scarsa conoscenza tra i consumatori dei propri diritti. Vodafone, come gli altri gestori, hanno dei tempi tecnici ben definiti per rispondere alle richieste di intervento giunte da parte degli utenti e anche per le riparazioni dei guasti, a parte casi eccezionali.
Anche per rispondere ai reclami scritti gli operatori devono rispettare le procedure e i tempi prestabiliti dalla Carta dei Servizi. Potete trovare questo documento sul sito di ciascun gestore, e anche Vodafone ha la sua Carta dei servizi in cui vengono specificati i doveri dell’operatore in caso di problemi di connessione.
Nel caso in cui Vodafone non rispetti le tempistiche stabilite per ripristinare la vostra linea avrete anche diritto ad un indennizzo previsto per legge. Per ottenerlo è importante però che il vostro reclamo venga correttamente presentato a Vodafone e che voi abbiate segnalato il disservizio.
Si potrà inviare il reclamo formale tramite:
pec a vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it dovrete includere il modulo e il numero di contratto
oppure inviando una raccomandata a/r a indirizza a Vodafone, casella postale 190, Ivrea (TO) per tutti gli abbonamenti mobile
oppure a Vodafone, casella postale 109, Asti (AT) per tutti gli abbonamenti internet casa
Se non siete certi su come compilare o inoltrare la documentazione rivolgetevi alle associazioni consumatori presenti nella vostra zona e chiedete una consulenza.
Nel frattempo, potete utilizzare il servizio comparatore di SosTariffe.it e scoprire quali sono le migliori offerte internet casa per cambiare operatore e magari risparmiare anche sul canone di abbonamento mensile.
Lo strumento confronterà per voi le promozioni proposte dai diversi operatori indicandovi costi, incentivi e servizi compresi nelle offerte. I consulenti di SosTariffe.it vi assisteranno anche nelle procedure di attivazione e di cambio operatore se acconsentirete ad essere contattati o se chiamerete il centralino.
C’è da dire che Vodafone è uno dei gestori più economici ed efficienti e le prestazioni della sua linea sono superiori a quelle di molti concorrenti. Nella tradizionale classifica delle promozioni internet casa più convenienti stilata da SosTariffe.it questo operatore risulta spesso sul podio per l’equilibrio prezzo/servizi offerti.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe