Nuove offerte ADSL e fibra ottica: come scegliere la promozione giusta


Le nuove offerte ADSL e fibra ottica dei principali operatori sul mercato includono una grande varietà di servizi e permettono un alto margine di personalizzazione. Per questo motivo, è importante valutare alcuni elementi prima di scegliere la soluzione giusta per le vostre esigenze.

Le informazioni più importanti da tenere in considerazione sono le vostre abitudini di utilizzo, il tipo di offerta e quello di tecnologia, come ADSL oppure fibra ottica. Dovrete infatti verificare se questa sia disponibile presso l’area territoriale all’interno della quale desiderate attivare la vostra linea internet casa, in quanto non tutte le zone del Paese possono essere raggiunte da una determinata rete. Questa caratteristica inoltre è direttamente collegata ad un dato altrettanto significativo, ovvero la velocità di navigazione raggiungibile.

Una volta determinata la tipologia di copertura della vostra zona e la velocità raggiungibile con la rete internet locale, potrete identificare le migliori offerte per voi grazie ad un servizio di comparazione online, come quello gratuito e affidabile di SOSTariffe.it.

1. Offerta ADSL e fibra ottica: analizzare le abitudini di utilizzo

Il primo elemento da prendere in considerazione quando si desidera attivare una nuova connessione internet casa è l’insieme delle proprie abitudini di utilizzo della connessione. Abbiamo già accennato al fatto che le tariffe disponibili sul mercato sono davvero molto e pensate per le esigenze più diverse. Indentificare con chiarezza le modalità di consumo di internet è un passo basilare per orientarsi nel mare di offerte attuali.

In generale, possiamo innanzi tutto separare gli utenti online secondo due macro categorie: da una parte, le persone che utilizzano internet in casa in via occasionale, dall’altra, quelli che hanno un uso estremamente regolare della connessione domestica per le ragioni più diverse. Se per i secondi è effettivamente consigliata l’attivazione di una rete internet con molti Giga o traffico illimitati e canone mensile fisso, per i primi possono presentarsi anche alternative differenti.

Parlando della prima categoria, possiamo subito dire che il migliore suggerimento è quello di considerare l’utilizzo della propria tariffa internet mobile, tramite l’opzione rete hotspot da cellulare. Ad esempio, se siete clienti Iliad, potrete sfruttare i molti Giga a disposizione con le offerte internet mobile Flash 100 (100 GB, al costo di 9,99 Euro/mese o Giga 50 (50 GB, al costo di 7,99 Euro/mese). Questi pacchetti includono la possibilità di attivare una rete hotspot e navigare collegandovi direttamente al vostro smartphone. Per farlo, basterà seguire questi tre semplici passaggi:

  1. accendete la connessione dati (hotspot) sul vostro cellulare. La funzionalità si trova solitamente tra le voci del menu “Wireless e reti”, tra le “Impostazioni”, oppure, se siete avete un modello iPhone, dovrete selezionare “Hotspot personale”, anch’esso presente tra le “Impostazioni”;

  2. una volta attivata la funzione hotspot, annotate o modificate il nome della rete, ricordando di aggiungere una password così da rendere più sicura la connessione;

  3. seguite queste istruzioni, attivate la rete WiFi del dispositivo con cui desiderate navigare da casa (come un PC), cercate il nome della rete hotspot appena attivata.

Se fate uso occasionale di internet in casa, ma preferite attivare una linea fissa anziché collegarvi alla rete dello smartphone, allora preferite una connessione con tariffa a consumo. Queste offerte prevedono un costo fisso da corrispondere all’operatore per un pacchetto specifico di dati o con una durata temporale limitata. Alcuni esempi sono le seguenti tariffe TIM:

  • TIM Flexi, al costo variabile di 5,90 Euro per due giorni, 12,90 Euro per 7 giorni e 39,90 Euro per 30 giorni, per una velocità che raggiunge fino a 200 Mb/s;

  • TIM FWA Ricaricabile, per 90 Euro di Giga illimitati, al costo di 99 Euro una tantum.

Torniamo ora a parlare della categoria di utenza che fa uso regolare della linea internet casa. Le motivazioni alla base possono essere diverse: un dipendente in smart working o un professionista che esercita un’attività da casa, un content creator, un gamer. Si tratta di profili per i quali è certamente raccomandata una linea con canone mensile fisso con banda ultralarga (ovvero, superiore a 30 Mb/s) e, possibilmente, traffico illimitato.

Scopri le migliori offerte del mercato

2. Offerte ADSL e fibra ottica: scegliere tra consumo o abbonamento

Nella sezione precedente abbiamo descritto i diversi profili di utilizzo di internet in un contesto domestico e specificato che, a seconda dei casi, è raccomandabile preferire una tariffa a consumo piuttosto che un’offerta a canone mensile fisso. Entriamo ora più nei dettagli per descrivere le diverse modalità e le caratteristiche di queste due tipologie di proposte.

Le tariffe internet casa a consumo, che siamo in tecnologia ADSL o fibra ottica, permettono di pagare solamente il traffico dati effettivamente utilizzato o per il periodo di tempo limitato in cui è stato attivato il servizio. Il principale vantaggio di questa soluzione è che non vi verrà addebitato alcun costo fisso e non dovrete effettuare la disdetta. Semplicemente, una volta terminato il traffico dati disponibile o il periodo di tempo previsto, il servizio si bloccherà. Molte di queste offerte sono pensate per chi desidera utilizzare internet in una seconda casa, oppure tramite chiavetta quando è in viaggio.

Per quanto riguarda le offerte a canone fisso mensile, dette anche tariffe flat, occorre specificare che si tratta in questo momento dalla soluzione più diffusa sul mercato. Questo è dovuto al fatto che molti degli utenti attivi desiderano avere internet a casa senza limitazioni di tempo o di traffico dati. Le tariffe di questo tipo offrono infatti nella maggior parte dei casi la possibilità di navigare con Giga illimitati ogni mese. Si tratta quindi dell’opzione ideale per chi naviga da casa con regolarità. In questo caso, sarà sicuramente la scelta per voi più conveniente.

3. Offerte ADSL e fibra ottica: verificare la copertura di rete

Dopo l’analisi delle proprie abitudini di utilizzo e della valutazione tra la soluzione migliore delle opzioni a consumo o abbonamento con canone fisso mensile, il passaggio successivo è quello di verificare la copertura di rete della vostra zona e determinare se è possibile attivare una linea in fibra ottica, ADSL oppure scegliere una delle alternative a ADSL e fibra ottica.

La fibra ottica è una tecnologia per le telecomunicazioni che trae il proprio nome dal materiale di cui sono costituiti i cavi di collegamento, filamenti vetrosi o polimerici che trasmettono gli impulsi di luce necessari alle trasmissioni di rete. I cavi sono molto flessibili, leggeri e possono resistere alle condizioni atmosferiche più estreme, oltre che consentire una velocità di trasmissione decisamente maggiore rispetto alle tecnologie precedentemente utilizzate, come nel caso dei cavi di rame adottati per l’ADSL.

Una volta deciso di ricercare informazioni sulla fibra ottica e le offerte di abbonamento proposte, vi troverete davanti a diciture differenti, come FTTH e FTTC. Si tratta di soluzioni differenti che fanno riferimento all’infrastruttura necessaria a trasmettere gli impulsi della luce. Nel caso di FTTH, si parla di Fiber To The Home, ovvero “fibra fino alla casa.” Significa che la fibra ottica verrà installata fino all’interno della casa in cui sarà attivata la rete. Naturalmente, questa è la soluzione che garantisce la migliore performance, ma sottintende un intervento più invasivo e certamente più oneroso per l’operatore. Per questo motivo si sono trovate soluzioni alternative, come quella sotto il nome di FTTC, ovvero Fiber To The Cabinet, ovvero “fibra fino all’armadio (l’armadio stradale da cui si dividono i cavi verso le singole case). In questo caso, il cavo di fibra ottica raggiunge l’armadio, ma si congiunge al cavo di norma esistente in rame precedentemente utilizzato. Il sistema FTTC risulta in una velocità di connessione meno veloce, ma i cui interventi di installazione sono altrettanto meno invasivi e costosi.

La fibra ottica garantisce una velocità di navigazione massima fino a 1 Gigabit/s in download. In particolare. Questo è possibile con lo standard FTTH (Fiber To The Home). In alternativa, se risiedete in una delle zone raggiunte dalla fibra con standard FTTC (Fiber To The Cabinet) o FTTN (Fiber To The Node), potrete comunque usufruire di un connessione di buona velocità che raggiunge tra i 200 e i 100 Megabit/secondo.

Se il vostro Comune di residenza non è ancora raggiunto dalla rete in fibra ottica, probabilmente dovrete optare per una linea ADSL. La connessione ADSL è possibile grazie a cavi in rame che saranno in futuro definitivamente sostituiti da quelli della fibra ottica. In ogni modo, al momento circa il 96% della popolazione ha accesso a questa tecnologia di rete, che consente una buona velocità di navigazione minima pari a 7 Mb/s in download, fino ad arrivare tra 30 e 50 Mb/s in download.

4. Offerte ADSL e fibra ottica: includere linea telefonica

La maggior parte della offerte internet casa include ancora l’attivazione di una linea telefonica fissa. Sembra infatti che, secondo il Primo Primo rapporto Auditel-Censis su Convivenze, Relazioni e Stili di Vita sulle abitudini delle famiglie italiane, l’apparecchio telefonico, che tanto ci ricorda le abitudini del passato, sia ancora presente e utilizzato nel 59% delle abitazioni.

Se pensate che per voi non sia necessaria la linea telefonica, ma avete individuato un’offerta che fa al caso vostro inclusa di telefono fisso, ricordate che questo servizio oggi non prevede generalmente alcun costo di utilizzo. Inoltre potrete effettuare chiamate verso fissi e mobili nazionali in modo del tutto gratuito.

Offerte Fastweb Casa per già clienti e abbonati: le offerte di fine Giugno 2023

Ecco le soluzioni Internet fibra e wireless che Fastweb mette a disposizione dei propri clienti per navigare da casa alla massima velocità in questo ultimo scorcio di giugno 2023.

Smart Working: per chi vale la proroga fino a fine 2023

Arriva la proroga dello smart working: fino al 31 dicembre 2023 sarà garantito a lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato. In stand-by le decisioni sul settore pubblico. Tutto quello che c’è da sapere a giugno 2023 su SOStariffe.it con un focus sulle migliori offerte Internet casa fibra per lavorare da casa con internet ad alta velocità.

Fibra veloce Open Fiber fino a 10 Giga: altri 87 comuni raggiunti

Super velocità di connessione in altri 87 comuni: ecco la mappa dei territori da Nord a Sud della Penisola dove Open Fiber ha messo a disposizione la nuova tecnologia XGS-PON. Con un focus su come trovare le migliori offerte Internet casa a giugno 2023 con il comparatore di SOStariffe.it.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su