Volete proteggere al meglio la vostra rete domestica in ADSL o fibra ottica? Il primo passo è quello di impostare una password personalizzata. Ecco come farlo per i modem di Tim
Tim è tra i primi provider Internet casa anche perché le sue offerte di rete fissa sono ricche di servizi inclusi. Ad esempio, l’azienda nella maggior parte dei casi permette di ottenere un modem di ultima generazione senza alcun costo aggiuntivo.
Tim dispone sia di router per ADSL sia di terminali ad hoc per la fibra ottica a seconda della tecnologia da cui il cliente è raggiunto.
Come altri operatori, anche Tim fornisce i suoi modem con un password di default ma per la sicurezza della propria rete è fondamentale personalizzarla al fine di evitare accessi da parte di terzi potenzialmente pericolosi.
Fortunatamente esistono vari modi per farlo. Bastano pochi minuti e una certa cura nella scelta della nuova chiave d’accesso. Di seguito vi spiegheremo nel dettaglio come cambiare password del modem Tim.
Cambiare la password del modem Tim è un’operazione molto semplice e soprattutto fondamentale per proteggere la privacy dei propri dati e di quelli degli altri componenti della famiglia. L’operatore di default imposta “admin” come chiave di accesso per i router disponibili nel suo listino prodotti. Nel caso del modello AVM FRITZ!Box la password invece è indicata sull’etichetta apposta al di sotto del dispositivo.
Esistono diverse modalità per cambiare la password del modem Tim. La prima è quello di impostarla direttamente dal proprio smartphone accedendo all’app My Tim Fisso nella sezione Modem-Wi-Fi. Per effettuare il login è necessario disporre di un account.
La registrazione avviene cliccando sulla voce My Tim sul sito dell’operatore nella parte in alto a destra della schermata e poi su Registrati. Nella nuova pagina che comparirà basterà inserire un indirizzo email valido e una password. A questo punto bisogna indicate la linea fissa che si intende registrare e accettare le condizioni per la gestione della privacy. Fatto questo è necessario inserire i alcuni dati personali, come ad esempio il codice fiscale. Per completare il processo basterà infine cliccare su un link di conferma inviato all’indirizzo email inserito in precedenza. Se non si trova il messaggio di posta è possibile che sia stato inserito nella cartella spam. L’indirizzo del mittente è TIMServizioCertificazione@timnews.tim.it.
L’alternativa è quella di cambiare la password del modem Tim da desktop aprendo il proprio browser e inserendo l’indirizzo numerico http://192.168.1.1. Una volta entrati nella sezione Impostazioni Base basta cliccare sulla voce Accesso locale e inserire una nuova password composta da 24 a 32 caratteri alfanumerici.
Nel caso in cui non si ricordi la chiave d’accesso precedentemente impostata sarà necessario resettare il modem. Una volta spento il dispositivo è sufficiente premere il tasto di riavvio posto dietro il terminale e riaccenderlo schiacciando nuovamente il pulsante per 30 secondi. Al rilascio del tasto, il modem si resetta e bisognerà attendere alcuni minuti affinché la connessione ad Internet venga ripristinata. Il processo riporta il router alle condizioni originali e quindi la password sarà quella di default prevista dall’operatore.
Utilizzare una password sicura è il metodo più efficace per evitare il furto di dati o di infettare il proprio PC con virus e malware. Innanzitutto è fondamentale non utilizzare una chiave di accesso già utilizzata per altri servizi o una troppo semplice. Bisogna trovare un giusto compromesso tra complessità e facilità nel ricordarla.
Ecco alcuni consigli utili:
Per effettuare un test del livello di sicurezza della propria password si consiglia di inserirla all’interno di un motore di ricerca come Google. Se il servizio restituisce meno di 10 risultati si può considerare sicura la chiave di accesso. E’ inoltre importante modificare la password con una certa frequenza per garantire la protezione dei propri dati in Rete.
L'offerta ha un costo di 29,90 euro al mese se l’attivazione avviene entro il 25/1/20.
Scopri le offerte di TIMVaiL'offerta ha un costo di 29,90 euro al mese se l’attivazione avviene entro il 25/1/20.
L'offerta ha un costo di 29,90 euro al mese se l’attivazione avviene entro il 25/1/20.
In caso di rescissione del contratto prima dei 12 mesi il cliente sarà tenuto a pagare le rate residue del contributo di attivazione di 30 euro. In caso di passaggio ad altro operatore la spesa è di 5 euro. Se nell'offerta è previsto l'acquisto a rate di un dispositivo a rate (come un modem) l'utente potrà scegliere se pagare in un'unica soluzione o di proseguire la rateizzazione fino alla naturale scadenza del contratto.
L'offerta TIMVISION prevede:
Il servizio ha un costo di 29,99 euro al mese con incluso il bonus di 9,99 euro al mese offerto dall’operatore se attivato entro il 25/1/20. In caso di recesso prima dei 12 mesi saranno dovuti i bonus Tim di cui si è usufruito fino a quel momento. TIMVISION è accessibile su dispositivi mobili e Smart TV tramite decoder Tim Box anche senza parabola.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe