Bonus Internet come richiederlo: tutte le agevolazioni per connettersi da casa


È imminente l’attivazione dell’erogazione bonus internet 2020 per famiglie. Su iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico, guidato da Paola Pisano, i nuclei familiari con reddito inferiore a 20 mila Euro annui avranno la possibilità di ricevere un voucher da 500 Euro per acquistare una linea internet casa da 30 Mb/s o superiore.

10-trucchi-per-velocizzare-la-connessione-internet-1

Nei prossimi mesi, seguiranno anche i voucher per famiglie con un reddito tra 20 e 50 mila Euro, oltre che quelli dedicati alle imprese.

Bonus Internet cos’è

Il bonus internet e PC 2020 consiste nell’erogazione di voucher del taglio di 500 Euro per l’attivazione o il mantenimento di una linea internet casa con banda ultralarga, oltre che per l’acquisto di PC o tablet. Si tratta di un’iniziativa pubblica molto attesa: la prima notizia in merito a questi voucher è uscita nel 2015, quando erano stati istituiti ma mai attivati. È bene però sottolineare che ancora oggi i voucher non sono erogabili. Si parla però di pochi giorni dal momento in verrà dato l’avvio al loro rilascio.

È opportuno specificare che per banda ultralarga si intende la linea fissa internet con velocità pari ad almeno 30 Mb/s in tecnologie fibra ottica FTTH (Fiber To The Home), FTTC (Fiber To The Cabinet), satellinte e FWA (Fixed Wireless).

Oltre a questa tipologia di bonus, che si rivolge esclusivamente ai cittadini italiani con un Isee annuo inferiore a 20 mila Euro, sono in discussione altri voucher di taglio inferiore (200 Euro) per i soli contratti internet e che favorirebbero le famiglie con un reddito fino a 50 mila Euro.

Scopri le migliori offerte del mercato

Bonus internet e digital divide

Guidata dal Ministero dello Sviluppo Economico, l’obiettivo primario di questa misura è ridurre il cosiddetto digital divide (dall’inglese, divario digitale). Si tratta del divario presente tra chi ha la possibilità di accedere alle tecnologie digitali e chi invece ne è del tutto escluso. In questa categoria, si trovano soprattutto gli anziani, le donne non occupate, gli immigrati, le persone disabili, i detenuti e più in generale la fetta di popolazione con bassi livelli di scolarizzazione e istruzione.

Il divario è provocato da motivi di natura tecnica, ovvero la mancata copertura di rete presso la zona in cui si risiede, ma anche volontaria, ovvero le persone decidono di non attivare una rete internet per disinteresse oppure per ragioni economiche. Per quanto riguarda il primo punto, secondo i dati AGCOM di ottobre 2019:

  • il 4,9% della popolazione italiana non è raggiunto dalla copertura dalla banda larga di rete fissa;

  • il 31,5% delle famiglie non sono raggiunte dalla rete fissa con velocità di download pari a 30 Mb/s o superiore;

  • il 63,2% delle famiglie non sono raggiunte dalla rete fissa con velocità di download pari a 100 Mb/s o superiore.

Più in generale, considerando i numeri dell’indice Desi (Digital Economy And Society Index), l’Italia si posizione al 25 posto su 28 in tema di digitalizzazione dell’economia e della società. Il bonus Internet sarà uno strumento utile per arginare dunque il fenomeno del digital divide e diffondere l’utilizzo degli strumenti digitali in tutto il Paese.

Chi può richiedere bonus Internet

È bene a questo punto chiarire chi può richiedere il bonus Internet in arrivo ad ottobre 2020. Ci sono alcuni requisiti da rispettare, tra cui il più importante è quello di avere un reddito annuo Isee inferiore a 20 mila Euro. Una condizione aggiuntiva è quella di essere privi di una connessione internet da 30 Mb/s, inclusi i casi in cui si dispone di una connessione internet di base con velocità inferiore. Inoltre, è importante ricordare che la connessione da attivare tramite il bonus deve garantire una velocità di almeno 30 Mb/s, oppure in generale dovrà scegliere la migliore connessione disponibile.

Per riassumere, le condizioni da rispettare per ottenere questo primo bonus Internet sono:

  • Isee inferiore a 20 mila Euro annui;

  • non avere una connessione internet casa attiva, oppure avere una connessione internet casa attiva con velocità inferiore a 30 Mb/s;

  • scegliere di attivare una connessione internet casa con velocità superiore a 30 Mb/s, oppure scegliere la connessione migliore tra quelle disponibili (ad esempio, se presso il territorio di residenza è disponibile una tariffa con velocità a 1 Gb/s, 200 Mb/s e 30 Mb/s, l’utente dovrà decidersi per la prima).

Di conseguenza, non potranno usufruire del voucher le persone che:

  • presentano un reddito Isee superiore a 20 mila Euro;

  • possiedono già una connessione da almeno 30 Mb/s;

  • non sono raggiunti da una copertura di rete che garantisce una navigazione da almeno 30 Mb/s.

Sfortunatamente rimane esclusa la possibilità di ottenere il bonus, nel caso in cui si rispetti la condizione di Isee inferiore a 20mila, per eseguire un aggiornamento della propria connessione internet di casa se con velocità più bassa di 100 Mb/s.

Considerata la somma disponibile pari a 204 milioni di Euro, si prevede una platea di 480 mila famiglie che avranno accesso al bonus. Si tratta in realtà di una fetta ridotta rispetto al totale dei nuclei che ne avrebbero bisogno, composta da circa 2,2 milioni di persone. Per quanto riguarda invece il bonus successivo per le famiglie con reddito tra 20 e 50 mila Euro all’anno, si prevede che potranno essere soddisfatte le domande di almeno 1,6 milioni di nuclei, grazie alla cifra stanziata di quasi 321 milioni di Euro.

La distribuzione dei voucher per le famiglie con reddito inferiore a 20 mila Euro funziona a esaurimento, secondo chi presenta per primo la domanda. È previsto un solo voucher per nucleo. La misura ha durata un anno e scadrà dunque nell’ottobre 2021.

Bonus Internet come richiederlo

Se rientrate nella categoria di utenza per la quale è possibile effettuare la richiesta del bonus, allora dovrete seguire queste linee guida. Infratel, la società pubblica che gestisce il processo, ha da poco specificato che la domanda dovrà essere effettuata direttamente all’operatore nel momento dell’acquisto del bene o servizio di vostra scelta. La richiesta può essere fatta sia online che presso i punti vendita fisici e verrà interamente guidata dall’azienda tramite il supporto di un operatore telefonico. I requisiti saranno confermati a mezzo di un’autocertificazione.

Nel dettaglio:

  • l’utente sceglie il bene e/o servizio da acquistare (linea internet e/o PC);

  • si procede con l’attivazione di una nuova linea fissa;

  • l’operatore eroga all’utente il bonus sotto forma di sconto sulla bolletta;

  • lo stesso operatore provvede ad attivare la connessione e/o fornire il computer;

  • l’operatore, in modo del tutto indipendente dall’utente che ha utilizzato il bonus, richiede un rimborso a Infratel, tramite una procedura specifica.

Ciò considerato, se volete ottenere questo beneficio, dovrete scegliere la linea internet superiore a 30 Mb/s e il prodotto (PC, ma anche tablet) presso i canali digitali o fisici di un operatore. A questo punto, potrà farne utilizzare il bonus seguendo le indicazioni specifiche di ogni azienda chiamando il servizio di assistenza telefonica.

Vincoli bonus internet

Una volta utilizzato il bonus, è importante informarsi in merito ai vincoli previsti per usufruirne.

Innanzi tutto, l’utente che attiva una connessione tramite l’incentivo, si impegna ad mantenere la linea per almeno 12 mesi consecutivi. È possibile però effettuare il passaggio ad un altro operatore nell’arco di questi 12 mesi. In questo caso, la quota ancora utile del buono viene trasformata in uno sconto sull’attivazione della nuova offerta. Per quanto riguarda invece il prodotto (tablet o PC) acquistato con il bonus al momento dell’attivazione della linea con il primo operatore, questo potrà rimanere in possesso dell’utente. È importante sapere che il decreto indica che non devono essere previsti costi di uscita in caso di disdetta e passaggio verso un altro operatore.

Altri vincoli del bonus Internet sono:

  • non è possibile utilizzare il bonus con passaggi di intestazione ad un'altra persona che fa parte dello stesso nucleo familiare che ha usufruito dell’incentivo;

  • l’erogazione dei voucher è limitato ad uno per nucleo familiare. Il singolo beneficiario sarà identificato tramite codice fiscale oppure partita iva.

In caso di mancato rispetto dei requisiti o delle condizioni a cui è sottoposto l’utilizzo del bonus, cittadini e operatori saranno assoggettati a specifiche sanzioni e/o obblighi. Ad esempio, nel caso in cui l’utente effettui la disdetta prima dei 12 mesi previsti dal contratto della linea internet fissa a causa di provato malfunzionamento, l’operatore responsabile sarà costretto a rimborsare a Infratel l’intero valore del voucher e versare una pensale che corrisponde al 20% del suo valore.

Bonus internet per aziende

Oltre all’attuale bonus internet dedicato alle famiglie con reddito inferiore a 20 mila Euro all’anno e quello che seguirà dedicato ai nuclei con reddito tra i 20 mila e i 50 mila Euro all’anno, è prevista anche una misura simile per le aziende. In questo caso, è già stato deciso che i voucher avranno un taglio compreso tra i 500 e i 2 mila Euro. La differenza d’importo dipende dalla tipologia di connessione richiesta e quindi attivata. In particolare, è previsto:

  • un bonus pari a 500 Euro, per l’attivazione di una linea internet di almeno 30 Mb/s;

  • un bonus pari a 2 mila Euro, per l’attivazione di una linea internet di 1 Gb/s la cui potenza può variare a seconda del numero di dipendenti e altri fattori legati alle dimensioni e all’attività dell’azienda.

Offerte Fastweb Casa per già clienti e abbonati: le offerte di fine Giugno 2023

Ecco le soluzioni Internet fibra e wireless che Fastweb mette a disposizione dei propri clienti per navigare da casa alla massima velocità in questo ultimo scorcio di giugno 2023.

Smart Working: per chi vale la proroga fino a fine 2023

Arriva la proroga dello smart working: fino al 31 dicembre 2023 sarà garantito a lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato. In stand-by le decisioni sul settore pubblico. Tutto quello che c’è da sapere a giugno 2023 su SOStariffe.it con un focus sulle migliori offerte Internet casa fibra per lavorare da casa con internet ad alta velocità.

Fibra veloce Open Fiber fino a 10 Giga: altri 87 comuni raggiunti

Super velocità di connessione in altri 87 comuni: ecco la mappa dei territori da Nord a Sud della Penisola dove Open Fiber ha messo a disposizione la nuova tecnologia XGS-PON. Con un focus su come trovare le migliori offerte Internet casa a giugno 2023 con il comparatore di SOStariffe.it.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su