Assistenza Vodafone per l'ADSL: numeri, contatti e quando contattare


Uno dei tratti distintivi di Vodafone è il suo efficiente e puntale servizio di assistenza. L’operatore britannico permette a tutti coloro che hanno sottoscritto un’offerta Internet casa per ADSL e fibra ottica di ottenere supporto per qualsiasi problema associato alla linea come una velocità di navigazione inferiore a quella prevista dal contratto, addebiti eccessivi in bolletta, etc.

vodafone station revolution

 Vodafone dispone di tre canali principali di contatto:

  • Negozi

  • Community

  • Numeri utili

Prima di chiamare, consulta le guide di SOStariffe.it

Se state riscontrando una velocità di navigazione ridotta, bisogna sottolineare che le difficoltà tecniche potrebbero non dipendere da Vodafone. Per verificare la natura del problema si possono effettuare alcune semplici operazioni prima di contattare il provider per l’assistenza.

Se invece il problema è legato al modem Vodafone Station, incluso in tutte le offerte del gestore britannico, su SOStariffe.it potete trovare tutte le informazioni e una guida passo passo per configurarlo correttamente o su come restituirlo nel caso in cui si decida di disattivare la linea. Da qualche settimana l’azienda ha inoltre lanciato un nuovo modello di Vodafone Station con supporto al Wi-Fi 6 (qui tutte le caratteristiche).

Su SOStariffe.it potete trovare anche una guida dove trovare e come scaricare le bollette della rete fissa e una spiegazione delle modalità per inviare la richiesta di recesso via PEC per la disdetta della linea.

Scopri le migliori offerte del mercato

Assistenza Vodafone per l'ADSL: numeri, contatti e quando contattare

Contatti telefonici

Il metodo più semplice e rapido per ottenere assistenza da Vodafone è quello di chiamare il Servizio Clienti al numero gratuito 190 se si chiama sotto la rete dell’operatore britannico. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22. Per chi chiama da fisso da un telefono con SIM di un altro operatore il numero di riferimento è il 800 100 195. Quando si è all’estero bisogna invece telefonare al +39 349 2000190. La chiamata è gratuita. In entrambi i casi il servizio è attivo dalle 8 alle 22.

Negozi

Vodafone offre supporto anche presso i suoi Vodafone store, rivenditori autorizzati e centri di assistenza. Questo metodo è meno rapido rispetto ad una telefonata ma permette di interagire di persona con gli addetti e di spiegare in modo più dettagliato il proprio problema. Per trovare il punto vendita più vicino si può utilizzare l’apposito strumento fornito dall’operatore sul sito nella sezione Trova Negozio nella pagina di Supporto.

Community

La community di Vodafone (community.vodafone.it) è uno spazio online in cui richiedere assistenza agli esperti dell’operatore e confrontare la propria esperienza e difficoltà con altri clienti. La piattaforma è suddivisa in diverse sezioni:

  • Supporto tecnico

  • Tariffe e servizi

  • Community

  • Discussioni in evidenza

  • Forum

Altri canali per ricevere assistenza

TOBi

TOBi è l’assistente personale integrato nell’app MyVodafone e disponibile sul sito dell’operatore. Il servizio permette di richedere supporto via chat. Per farlo basta digitare la propria richiesta e in pochi secondi l’intelligenza artificiale vi indirizzerà verso la pagina web dedicata al proprio problema o vi metterà in contatto con un operatore in carne ed ossa. E’ possibile interagire con TOBi anche via WhatsApp al numero 3499190190. Per accedere al servizio, attivo 24/7 e gratuito, è richiesto collegarsi ad una rete Wi-Fi o disporre di un piano telefonico con opzione dati attiva.

Richiedere assistenza via posta

E’ possibile richiedere assistenza Vodafone anche via posta ordinaria. Per tutti gli abbonamenti rete fissa bisogna inviare una raccomandata A/R alla casella postale 109 - Asti (AT). In questo caso i tempi di risposta sono più lunghi e dipendono dal servizio postale. L’indirizzo PEC di Vodafone è invece vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it.

Social Network

Un altro metodo piuttosto rapido per richiedere assistenza a Vodafone è quello di contattare l’operatore tramite i suoi canali social su Facebook e Twitter. Nel primo caso basta accedere alla pagina ufficiale del provider (https://www.facebook.com/vodafoneit), cliccare sulla voce Invia messaggio nel box sulla sinistra e esporre il problema nella finestra di chat che comparirà nell’angolo in basso a destra della schermata.

Su Twitter il procedimento è molto simile. Si può scegliere di scrivere un tweet spiegando la propria richiesta e ponendo all’inizio @VodafoneIT. In questo caso è opportuno non inserire nel messaggio informazioni personali come il numero di telefono in quanto il contenuto è visibile a tutti e i dati potrebbero essere utilizzati da terzi. In alternativa si può scrivere direttamente un messaggio al provider. In entrambi i casi, prima di ricevere la risposta bisognerà accettare la richiesta di follow da parte di Vodafone.

Sito Vodafone

Nella pagina Supporto sul sito di Vodafone sono presenti guide e FAQ per risolvere tutte le principali difficoltà affrontate dai clienti del provider. Tramite il motore di ricerca interno è possibile essere reindirizzati verso la pagina dedicata al proprio problema. Altrimenti, si possono consultare le diverse sezioni suddivise per argomenti:

  • Costi e pagamenti

  • Assistenza e dispositivi

  • Nuove attivazioni e cambi linea

  • Acquisti online

  • Servizi aggiunitivi

Offerte Fastweb Casa per già clienti e abbonati: le offerte di fine Giugno 2023

Ecco le soluzioni Internet fibra e wireless che Fastweb mette a disposizione dei propri clienti per navigare da casa alla massima velocità in questo ultimo scorcio di giugno 2023.

Smart Working: per chi vale la proroga fino a fine 2023

Arriva la proroga dello smart working: fino al 31 dicembre 2023 sarà garantito a lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato. In stand-by le decisioni sul settore pubblico. Tutto quello che c’è da sapere a giugno 2023 su SOStariffe.it con un focus sulle migliori offerte Internet casa fibra per lavorare da casa con internet ad alta velocità.

Fibra veloce Open Fiber fino a 10 Giga: altri 87 comuni raggiunti

Super velocità di connessione in altri 87 comuni: ecco la mappa dei territori da Nord a Sud della Penisola dove Open Fiber ha messo a disposizione la nuova tecnologia XGS-PON. Con un focus su come trovare le migliori offerte Internet casa a giugno 2023 con il comparatore di SOStariffe.it.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su