10 trucchi per velocizzare la connessione internet


In 30 secondi

Ecco 10 trucchi per velocizzare la connessione Internet e migliorare l’esperienza di navigazione:

  1. cambiare operatore
  2. cambiare browser
  3. effettuare una scansione anti-malware
  4. cambiare il router wifi di casa
  5. migliorare il segnala wireless
  6. resettare il router
  7. cambiare i DNS
  8.  disattivare i software dedicati al download
  9. Scollegare tutti gli altri dispositivi collegati a Internet
  10. Cambiare dispositivo con cui si accede ad Internet

Le cause di una connessione lenta possono essere le più disparate. A seconda dei casi, è possibile ricorrere a 10 trucchi per velocizzare la connessione Internet, sia per quanto riguarda la rete fissa di casa, che spesso deve fare i conti con problemi per il Wi-Fi oppure con tecnologie obsolete come l’ADSL, che per le connessioni mobili, che possono dare problemi per via di una copertura scarsa con l’assenza del 4G e del 5G. Vediamo subito insieme gli stratagemmi nel dettaglio.

10 trucchi per velocizzare la connessione internet

Cambiare operatore

La prima cosa da valutare per velocizzare la connessione Internet è rappresentata dalla possibilità di cambiare operatore, oppure di verificare la possibilità di effettuare un upgrade della tecnologia con cui avviene la connessione (per quanto riguarda la velocità della connessione Internet casa).

Se, ad esempio, l’abbonamento Internet casa prevede una connessione tramite rete ADSL e la propria abitazione è raggiunta dalla rete in fibra ottica FTTH, che garantisce una connessione sino a 1.000 / 2.500 Mega, oppure dalla rete in fibra mista rame FTTC, che permette di navigare sino a 200 Mega, cambiare operatore oppure cambiare tecnologia di connessione è una scelta praticamente obbligata.

La prima cosa da fare è contattare il proprio provider per verificare la tecnologia con cui avviene la connessione di casa e l’eventuale disponibilità di una tecnologia migliore come la FTTC oppure la FTTH. Se c’è una tecnologia migliore, bisognerà richiedere l’upgrade della connessione (facendo attenzione a verificare con il servizio clienti gli eventuali costi).

In alternativa, è possibile individuare la migliore tariffa disponibile sul mercato, consultando il comparatore di SOStariffe.it per offerte Internet casa, e procedere con la verifica della copertura della fibra ottica presso l’indirizzo della propria abitazione. Attivando una nuova offerta fibra sarà possibile velocizzare al massimo la connessione e, in molti casi, ridurre al minimo i costi dell’abbonamento.

Per quanto riguarda le connessioni mobili, invece, la velocità di connessione è fortemente legata alla copertura della rete dell’operatore. In caso di Internet lento, in questo caso, il cambio di operatore rappresenta la principale opzioni per tentare di migliorare la connessione. In una determinata zona, infatti, la velocità della rete del proprio operatore potrebbe risultare molto inferiore rispetto a quella garantita dalla rete di un altro provider.

Per valutare le migliori offerte dei vari provider presenti sul mercato è possibile consultare il comparatore di offerte telefonia mobile che permetterà di accedere ad una panoramica completa sulle migliori tariffe disponibili. Ricordiamo che gli operatori virtuali MVNO utilizzano la rete di un operatore MNO (in Italia sono TIM, Vodafone, WINDTRE e Iliad) e presentano, quindi, la stessa copertura del provider che mette a disposizione l’infrastruttura di rete.

Scopri le migliori offerte del mercato

Cambiare browser web

Un altro importante aspetto da valutare per velocizzare la connessione Internet è legato all’analisi del software utilizzato per accedere al web. Il browser web è un’applicazione necessaria per accedere ai vari siti web e può influenzare l’esperienza di navigazione in modo considerevole.

Se si è insoddisfatti della propria connessione Internet, quindi, è possibile provare a cambiare browser web scegliendo tra una delle tante alternative a disposizione degli utenti. In alcuni casi, infatti, le differenze prestazionali tra i vari browser web possono essere davvero significative.

Tra i principali browser web disponibili su PC e smartphone troviamo:

  • Google Chrome
  • Mozilla FireFox
  • Microsoft Edge
  • Safari di Apple

A seconda della tipologia di dispositivo con cui si effettua la connessione e del suo sistema operativo, alcuni browser web risulteranno più fluidi rispetto ad altri oppure garantiranno un miglior accesso ai contenuti multimediali. Per migliorare l’esperienza di navigazione è consigliabile provare più browser in modo da poter valutare l’opzione migliore per accedere al web senza problemi o intoppi di alcun tipo.

Effettuare una scansione anti-malware

Se la connessione è lenta, il problema potrebbe non essere legato alla rete Internet messa a disposizione dal proprio provider. Spesso, infatti, Internet lento è legato al dispositivo con cui si sta effettuando la connessione. Per questo motivo, periodicamente, è opportuno effettuare una scansione anti-malware e verificare che non vi siano programmi o applicazioni di natura malevola.

Sia i PC che gli smartphone presentano spesso dei programmi antivirus e anti-malware già pre-installati (ad esempio sui PC Windows 10 c’è Windows Defender) che possono offrire una prima assistenza effettuando una scansione del proprio dispositivo.

Affidandosi a software più completi (spesso disponibili a pagamento) sarà possibile analizzare nei minimi dettagli il sistema operativo e i file archiviati sul proprio dispositivo verificando l’eventuale presenza di malware o altro software malevolo che, in un modo o nell’altro, può contribuire al peggioramento dell’esperienza di navigazione.

La sicurezza è un aspetto fondamentale per ogni dispositivo in grado di accedere ad Internet. I software malevoli, oltre a sottrarre dati, possono compromettere l’esperienza di navigazione, rallentando il dispositivo oggetto dell’attacco informatico.

Cambiare il router Wi-Fi di casa

Per velocizzare la connessione Internet potrebbe essere necessario cambiare il router Wi-Fi di casa. Se si sta utilizzando un modello obsoleto oppure se il dispositivo presenta dei malfunzionamenti, la connessione ad Internet potrebbe essere decisamente più lenta rispetto al suo reale valore andando a creare non pochi problemi all’utente.

Per cambiare il router è necessario distinguere due casi:

  • se si sta utilizzando il router fornito dal proprio operatore è necessario contattare il servizio clienti che, da remoto, potrà eseguire dei test per verificare il funzionamento del dispositivo; in caso di malfunzionamenti, il servizio clienti del proprio provider provvederà all’invio di un nuovo router che andrà a sostituire il modello precedente; nella maggior parte dei casi il router fornito dall’operatore viene concesso in comodato d’uso oppure viene venduto con una garanzia illimitata e, di conseguenza, la sostituzione sarà gratuita
  • se si sta utilizzando un router acquistato da un rivenditore terzo sarà necessario procedere, in autonomia, con i test di verifica del suo funzionamento; se il dispositivo è in garanzia è possibile contattare il servizio d’assistenza dell’azienda che ha realizzato il dispositivo per procedere con la riparazione oppure la sostituzione

Da notare, inoltre, che il router potrebbe comportare l’impossibilità da parte dell’utente di sfruttare al massimo la connessione fissa di casa, soprattutto quando, in teoria, si può accedere ad una connessione con elevata velocità massima. In particolare, il Wi-Fi potrebbe risentirne (sia in termini di velocità che di connessione). Cambiare il router e puntare su di un dispositivo completo, moderno ed in grado di supportare le ultime novità tecnologiche, come il Wi-Fi 6, è la strada giusta per velocizzare la connessione.

Migliorare il segnale wireless

Se i problemi della connessione Internet di casa sono legati al Wi-Fi sarà necessario valutare tutti gli strumenti a propria disposizione per migliorare il segnale wireless. Come prima cosa, per verificare la presenza di problemi con la rete Wi-Fi di casa è possibile eseguire degli speed test che permetteranno di approfondire l’analisi delle prestazioni della connessione Internet di casa.

I test da eseguire sono di due tipi:

  • Per prima cosa è necessario eseguire uno speed test quando si è collegati alla rete Wi-Fi assicurandosi che non ci siano ulteriori dispositivi che stanno utilizzando la rete; per avere risultati indicativi è opportuno eseguire più speed test in diverse posizioni della propria casa, allontanandosi progressivamente dal router Wi-Fi
  • La seconda tipologia di speed test da eseguire prevede il collegamento del router Wi-Fi al proprio PC tramite un cavo ethernet

Confrontando i risultati ottenuti dagli speed test in Wi-Fi e dallo speed test eseguito con collegamento via cavo sarà possibile verificare la presenza di problematiche con il la rete wireless di casa. Accertata la presenza di problemi con la rete Wi-Fi bisognerà agire con una serie di soluzioni specifiche per tentare di migliorare le prestazioni della connessione wireless di casa.

La prima cosa da fare per migliorare il segnale wireless è quella di cambiare il canale del Wi-Fi. Si tratta di un’operazione molto semplice che può essere eseguita in pochi secondi seguendo questi passaggi:

  • Accedere al pannello di controllo del proprio router digitando in un browser web di un dispositivo collegato alla rete Wi-Fi l’indirizzo 192.168.1.1 (per alcuni modelli di router l’indirizzo potrebbe essere 192.168.0.1 o una combinazione numerica simile che solitamente è riportata nel libretto d’istruzioni del dispositivo)
  • Effettuare il login inserendo il nome utente e la password che nella maggior parte dei casi sono admin/admin oppure admin/password; queste informazioni sono spesso riportate in un adesivo attacco sotto al router oppure nel libretto d’istruzioni
  • Accedere alla sezione per la configurazione avanzata della rete wireless individuabile tra le varie opzioni disponibili
  • Scegliere il canale da utilizzare per la connessione

Se la connessione risulta sempre più lenta se ci si allontana dal router Wi-Fi sarà necessario potenziare la copertura affidandosi ad un range extender, dispositivi che permettono di espandere la rete Wi-Fi. Questi ripetitori di segnale sono molto economici (i modelli base di buona qualità costano intorno ai 20-30 Euro) e la configurazione è pressoché immediata.

Posizionando il range extender in un punto ad ugual distanza tra il router Wi-Fi e la stanza della propria abitazione in cui la copertura della rete wireless è insufficiente sarà possibile “portare” il segnale anche in questa stanza andando a velocizzare la connessione. Questi dispositivi sono molto utilizzati anche per portare il Wi-Fi di casa in giardini e terrazzi.

Se i problemi con la rete Wi-Fi dovessero persistere, potrebbe esserci un problema hardware a causare il malfunzionamento della rete stessa. In questi casi, la soluzione migliore per velocizzare la connessione Internet di casa potrebbe essere quella vista al punto precedente, ovvero procedere con la sostituzione del router.

Resettare il router

Per velocizzare la connessione Internet potrebbe essere necessario resettare il router Wi-Fi di casa. Se sono state effettuate delle modifiche alle impostazioni del dispositivo oppure se è stato aggiornato il firmware del router e la connessione è peggiorata, è necessario resettare il router.

Questo procedimento permette di ripristinare, in pochi secondi, le impostazioni di fabbrica del router andando ad eliminare qualsiasi tipo di problema software presentatosi successivamente all’installazione ed alla configurazione del dispositivo stesso.

Per procedere con il reset del router è possibile scegliere tra due opzioni:

  • molto router hanno un tasto, solitamente collocato nella parte posteriore o laterale, che, se premuto per diversi secondi, avvia il reset ed il ripristino delle condizioni di fabbrica; consultando il libretto di istruzioni sarà possibile individuare, facilmente, il tasto e le modalità di reset

è possibile procedere con il reset anche dal pannello di controllo del router, a cui si può accedere seguendo le indicazioni riportate nel punto precedente; tra le varie impostazioni presenti nel pannello di controllo c’è anche quella che consente il ripristino alle condizioni di fabbrica

Cambiare i DNS

Un’altra opzione per velocizzare la connessione Internet di casa è rappresentata dalla possibilità di cambiare i DNS (Domain Name System). Senza entrare troppo nei dettagli tecnici della questione, i server DNS possono essere definiti come dei veri e propri traduttori che consentono di accedere ai siti web tramite un indirizzo testuale invece che una lunga sequenza numerica.

La scelta dei DNS da utilizzare influenza, in misura significativa, la velocità della connessione Internet, sia per quanto riguarda la rete mobile che la rete fissa. Solitamente, si consiglia di importare sul proprio dispositivo l’utilizzo di una di queste opzioni come DNS:

  • Google DNS: Server DNS preferito 8.8.8.8, Server DNS alternativo 8.8.4.4
  • OpenDNS: Server DNS preferito 208.67.222.222, Server DNS alternativo 208.67.220.220
  • Cloudflare DNS: Server DNS preferito 1.1.1.1, Server DNS alternativo: 1.0.0.1

Per cambiare i DNS è possibile accedere al pannello di controllo del router Wi-Fi di casa, seguendo lo stesso procedimento visto in precedenza per modificare il canale della rete wireless di casa. Tale procedura, in ogni caso, non è sempre disponibile soprattutto per i dispositivi forniti dagli operatori telefonici.

In alternativa, è possibile cambiare i DNS anche seguendo altre strade. Ecco alcune opzioni:

  • per cambiare DNS su Windows 10 è possibile andare in Impostazioni e poi scegliere Rete e Internet; a questo punto è necessario scegliere Wi-Fi o Ethernet, a seconda della tipologia di connessione in uso, per poi cliccare sull’opzione Modifica opzioni scheda; dalla nuova finestra bisognerà cliccare con il tasto destro sulla connessione in uso e scegliere l’opzione Proprietà per poi scegliere la voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e, quindi, la voce Proprietà da cui si accederà alla sezione dedicata al cambio DNS
  • sui dispositivi macOS è possibile cambiare DNS andando in Apri preferenze Network, accessibile dal menu disponibile cliccando sull’icona di rete; a questo punto sarà necessario cliccare sulla connessione in uso e scegliere poi l’opzione Avanzate; per cambiare DNS sarà sufficiente andare nella scheda DNS presente in questa nuova sezione
  • su Android è possibile cambiare DNS andando in Impostazioni e poi in Wi-Fi; a seconda dello smartphone utilizzato il percorso da seguire sarà differente ma, in generale, è possibile individuare la sezione per il cambio DNS tra le impostazioni avanzate della rete Wi-Fi
  • per cambiare DNS in un dispositivo iOS come iPhone o iPad è necessario andare in Impostazioni per poi scegliere la voce Wi-Fi; a questo punto sarà sufficiente cliccare sulla i accanto al nome della rete che si sta utilizzando per accedere alle impostazioni avanzate e procedere con la modifica dei DNS

Disattivare i software dedicati al download

Uno dei principali fattori che può rallentare la connessione ad Internet, soprattutto se si sta utilizzando una rete ADSL limitata a 20 Mega di velocità massima, è rappresentata dalla presenza di download in corso che vanno a limitare, notevolmente, la banda a disposizione degli utenti.

Oltre ai software utili per scaricare file di vario tipo, in questa categoria vanno inseriti anche gli aggiornamenti del sistema. Gli utenti Windows, ad esempio, devono spesso fare i conti con il download di file di Windows Update, il servizio che gestisce gli aggiornamenti del sistema operativo e che, in molti casi, rallenta notevolmente la navigazione.

Oltre al download c’è da considerare anche la banda in upload. Caricare file online e saturare la banda di upload può avere un effetto negativo sulla velocità di navigazione e, in particolare, sulla velocità con cui vengono inviate le richieste al server per la navigazione.

Chi ha una rete con velocità in download e upload ridotte (caratteristiche tipiche di una connessione ADSL) dovrà prestare la massima attenzione ai processi attivi sul proprio dispositivo e verificare se la banda a disposizione è stata saturata.

Eventuali aggiornamenti di sistema o operazioni di download di file molto gradi potranno essere eseguite nel corso delle ore notturne o, in ogni caso, nelle ore in cui non si prevede di utilizzare il proprio dispositivo. In questo modo, durante i momenti in cui si ha bisogno di tutta la banda a disposizione non si registreranno problemi.  

Scollegare tutti gli altri dispositivi collegati alla rete Internet

Per velocizzare la connessione Internet è necessario liberare la banda in download ed in upload. Nel punto precedente si è sottolineata l’importanza di disattivare i software che, in un modo o nell’altro, vanno ad occupare la banda a disposizione e a rallentare la connessione.

Un “trucco” per velocizzare la connessione è quello di scollegare tutti i dispositivi che utilizzano la rete Internet che sta registrando problemi di velocità. Se una Smart TV è collegata al router Wi-Fi di casa e viene utilizzata per guardare un film in 4K in streaming tramite Netflix buona parte della banda in download di una connessione non in fibra ottica potrebbe essere occupata.

Allo stesso modo, se allo stesso router sono collegati diversi dispositivi in contemporanea esaurire le risorse di rete a disposizione sarà facile. In questi casi, l’esperienza di navigazione peggiorerà notevolmente e la velocità della connessione risulterà particolarmente bassa.

Cambiare dispositivo con cui si accede ad Internet

Può sembrare una banalità ma, in molti casi, la lentezza della connessione non è legata alla connessione stessa ma al dispositivo con cui si prova ad accedere al web. Se si utilizza un PC con qualche anno di troppo sulle spalle oppure uno smartphone con tante app attive e poca memoria disponibile c’è il forte rischio che l’esperienza di navigazione sia insoddisfacente.

Per questo motivo, al fine di avere un’idea precisa sulla velocità della propria connessione, è buona norma effettuare tutti i test del caso utilizzando dispositivi recenti in grado di garantire buone prestazioni. La lentezza nell’elaborazione delle pagine web, in particolare per i siti più “pesanti”, e la saturazione della memoria RAM possono rallentare la navigazione risultando molto più fastidiosi rispetto all’utilizzo di una connessione lenta.

Offerte Fastweb Casa per già clienti e abbonati: le offerte di fine Giugno 2023

Ecco le soluzioni Internet fibra e wireless che Fastweb mette a disposizione dei propri clienti per navigare da casa alla massima velocità in questo ultimo scorcio di giugno 2023.

Smart Working: per chi vale la proroga fino a fine 2023

Arriva la proroga dello smart working: fino al 31 dicembre 2023 sarà garantito a lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato. In stand-by le decisioni sul settore pubblico. Tutto quello che c’è da sapere a giugno 2023 su SOStariffe.it con un focus sulle migliori offerte Internet casa fibra per lavorare da casa con internet ad alta velocità.

Fibra veloce Open Fiber fino a 10 Giga: altri 87 comuni raggiunti

Super velocità di connessione in altri 87 comuni: ecco la mappa dei territori da Nord a Sud della Penisola dove Open Fiber ha messo a disposizione la nuova tecnologia XGS-PON. Con un focus su come trovare le migliori offerte Internet casa a giugno 2023 con il comparatore di SOStariffe.it.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su