Indica il limite massimo di spesa mensile
Revolut è disponibile in tre differenti versioni. I clienti possono scegliere tra la versione Standard, disponibile con canone mensile gratuito, e le varianti Premium e Metal, che costano rispettivamente 7,99 e 13,99 Euro al mese. Da notare che Revolut è disponibile anche in versione Business con diverse opzioni per adeguare il conto a quelle che sono le esigenze della propria attività professionale.
La soluzione “base” per chi sceglie Revolut è rappresentata dalla versione Standard del prodotto che è completamente gratuita per gli utenti in quanto non è previsto alcun canone mensile per poter utilizzare la carta conto. Per chi sceglie il piano Standard d Revolut, il servizio presenterà le seguenti caratteristiche:
un conto in Euro con IBAN con la possibilità di fare e ricevere bonifici
la possibilità di fare acquisti, in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario
cambio senza commissioni in 30 valute fiat fino a 6.000 Euro al mese; successivamente è prevista una commissione dello 0.5% dell’importo della transazione
prelievi da ATM senza commissioni, in tutto il mondo, con un limite mensile di 200 Euro; successivamente è prevista una commissione del 2% sull’importo prelevato
Per gli utenti più esigenti, inoltre, Revolut mette a disposizione i piani Revolut Premium e Revolut Metal, soluzioni che aumentano i limiti mensili sul prelievo e sulle transazioni di cambio valuta andando, inoltre, ad aggiungere alcune caratteristiche al prodotto offerto dall’istituto.
Per quanto riguarda Revolut Premium, c’è da considerare un costo periodico di 7,99 Euro al mese. Questa soluzione presenta le seguenti caratteristiche:
un conto in Euro con IBAN con la possibilità di fare e ricevere bonifici
la possibilità di fare acquisti, in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario
cambio senza commissioni in 30 valute fiat senza alcun limite mensile
prelievi da ATM senza commissioni, in tutto il mondo, con un limite mensile di 400 Euro; successivamente è prevista una commissione del 2% sull’importo prelevato
possibilità di creare carte virtuali usa e getta
assicurazione medica internazionale e assicurazione per ritardi su volo e bagagli incluse nel canone mensile
assistenza clienti prioritaria rispetto al piano Standard
accesso immediato a 5 criptovalute
A completare l’offerta c’è Revolut Metal che ha un costo periodico di 13,99 Euro al mese. Rispetto a Revolut Premium, la versione Metal della carta conto aggiunge:
prelievi da ATM senza commissioni, in tutto il mondo, con un limite mensile di 600 Euro; successivamente è prevista una commissione del 2% sull’importo prelevato
carte Revolut Metal esclusive
su ogni pagamento effettuato con carta si avrà fino allo 0.1% di cashback in Europa e fino all’1% di cashback al di fuori dei confini europei
A seconda delle esigenze, è possibile passare da un piano tariffario ad un altro adeguando così il servizio offerto da Revolut alle proprie necessità relative alla gestione del proprio denaro e dei pagamenti.
Revolut è anche un conto business in grado di adattarsi al meglio a differenti tipologie di attività lavorative offrendo gli stessi vantaggi delle versioni “consumer” ed arrochendoli con una lunga serie di servizi aggiuntivi che vanno a completare il prodotto. La versione Business di Revolut è disponibile sia per liberi professionisti che per le aziende che hanno la possibilità di aprire il conto utilizzando la loro regione sociale.
Per quanto riguarda i liberi professionisti, c’è la possibilità di scegliere tra due opzioni:
Free: è il piano base ed è disponibile con canone mensile gratuito; presenta una serie di limiti, ad esempio per il numero di bonifici inclusi, e non include alcune funzionalità come l’accesso multi utente
Professional: ha un costo di 7 Euro al mese e presenta limiti di utilizzo più elevati, aggiunge l’accesso multi utente e diverse altre funzioni che vanno ad arricchire il prodotto rendendolo adeguato ai liberi professionisti più esigenti
Revolut, come detto, è disponibile anche per le aziende che, esattamente come avviene per tutte le altre tipologie di clienti, hanno la possibilità di registrarsi al servizio direttamente online. Per le aziende, Revolut è disponibile in quattro differenti versioni:
Free: è il piano base ed ha un canone mensile gratuito; i membri del team sono limitati a 2 ed i bonifici gratuiti disponibili sono pochi; non tutte le funzionalità sono accessibili per chi sceglie Free
Grow: è una delle due soluzioni intermedie di Revolut e presenta un costo mensile di 25 Euro; in questo caso, i limiti di utilizzo sono molto più elevati a partire dal numero di bonifici gratuiti e dai membri del team che possono arrivare sino a 10; sono disponibili tutte le funzionalità pensate per la clientela business
Scale: è il piano per le aziende più esigenti ed ha un costo mensile di 100 Euro; rispetto alla versione precedente crescono sino a 30 i membri del team gratuiti e crescono notevolmente anche i bonifici gratuiti
Enterprise: per le aziende più grandi ed articolate c’è Enterprise che ha un costo di 1000 Euro al mese offrendo un servizio davvero illimitato con la possibilità di gestire i membri del team che si desidera ed effettuare bonifici locali e internazionali senza costi aggiuntivi
Sia i liberi professionisti che le aziende, a prescindere dalla dimensione, hanno la possibilità di scegliere la versione del servizio di Revolut più adatta alle proprie reali esigenze. Anche per i clienti business, così come avviene per le versioni consumer, è possibile cambiare piano tariffario, adeguando il servizio offerto alle necessità del momento.
A prescindere dalla tipologia di sottoscrizione scelta dall’utente, è possibile ricaricare il conto Revolut optando per tre differenti opzioni:
ricarica tramite bonifico bancario; il conto Revolut ha un IBAN e può ricevere bonifici, di conseguenza è possibile effettuare una ricarica semplicemente effettuando un bonifico da un altro conto corrente al proprio conto Revolut
ricarica tramite carta di pagamento; è possibile aggiungere fondi al conto Revolut utilizzando una carta di pagamento Mastercard, Visa o Maestro (non sono accettate le carte American Express; questa tipologia di ricarica non comporta commissioni se la carta utilizzata per effettuare la ricarica è stata emessa nello stesso Paese di residenza del titolare del conto Revolut
ricarica tramite Apple Pay e Google Pay; gli utenti registrati a servizi Apple Pay e Google Pay, app di pagamento scaricabili gratuitamente su smartphone, hanno la possibilità di ricaricare il conto Revolut in modo rapido, direttamente dal proprio dispositivo mobile
Da notare, inoltre, che gli utenti Revolut possono sfruttare la funzione apposita dell’app per richiedere o inviare denaro ad altri clienti Revolut. Si tratta di una soluzione ottimale, soprattutto in ambito familiare oppure tra amici, per inviare o ricevere denaro in tempi rapidi e senza costi di commissione. La funzione di trasferimento di denaro tramite Revolut può risultare una soluzione ideale anche in ambito business.
Il saldo del conto Revolut non può essere incrementato in altro modo. Non è, infatti, possibile procedere con la ricarica tramite assegno oppure tramite versamento di contante. Queste due modalità di ricarica non sono supportate dal Revolut e gli utenti non possono ricorrere a queste soluzioni che, invece, sono spesso accettate da altri istituti che offrono “carte-conto”.
Per gestire in modo completo il conto Revolut e tutte le funzioni collegate (compreso la funzionalità di trasferimento di denaro) è necessario affidarsi all’app Revolut che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli utenti che scelgono questa carta conto.
L’applicazione ufficiale di Revolut può essere scaricata gratuitamente sia su dispositivi Android che su dispositivi iOS. In particolare, l’app supporta i seguenti dispositivi:
smartphone Android dotati di sistema operativo Android 6.0 o versioni successive
Apple Watch, iPhone o iPad con iOS 10 o versione successiva
L’applicazione ufficiale di Revolut non supporta i tablet Android (almeno per il momento) e i dispositivi Windows. Da notare, inoltre, che l’app, a prescindere dal sistema operativo, per funzionare necessita di uno smartphone con display da almeno 3.5 pollici di diagonale.